Palermo

di Giuseppe Vaccaro 

Giuseppe Vaccaro, nato in Sicilia, Milanese d’adozione. Dopo aver ottenuto una laurea in comunicazione, ha deciso di intraprendere un viaggio tra moda, fotografia e arte. Per Giuseppe, la magia della fotografia va oltre ogni opinione, le immagini possono essere verità e guidare ognuno verso altri mondi. Il suo approccio è naturale e neutrale, mantenendo un focus sul reportage e attenzione al colore come spina dorsale di tutti i suoi lavori.

Giardino Garibaldi

È il ficus del giardino Garibaldi, situato in Piazza Marina, nel cuore di Palermo. Una mutazione verso forme giganti che sembra favorita dal clima del capoluogo siciliano dove l’orto universitario ospita circa seimila specie.

Palermo A Palermo il sud eplode negli occhi, affonda nei battiti e ti scorre sottopelle. (Fabrizio Caramagna).

 

Ballarò Mercato Ballarò è uno dei mercatini più antichi di Palermo, uno dei più vivaci e sicuramente pittoreschi della Sicilia.

Palermo mi sembrò una città al contempo splendida e decadente, il cui aspetto un po’ in rovina mi affascinò moltissimo. Ebbi l’impressione di una città molto diversa dalle altre città italiane, con una sua identità molto particolare e una bellezza tutta sua. (Daniel Pennac).

Qui c’è soltanto primavera ed estate. (Richard Wagner).

I Quattro Canti è il nome più conosciuto con cui viene chiamata la piazza che storicamente unisce le due principali vie di Palermo: via Maqueda e il Càssaro (Via Vittorio Emanuele), l’antica via di origine fenicia che collegava la città al mare, a pochi passi da piazza Pretoria.

Chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo. (Johann Wolfgang von Goethe).

 

Shopping cart

Sign in

No account yet?

Start typing to see products you are looking for.